PROGRAMMA 2025
20/09
Sabato
ore 09:30 – apertura al pubblico dell’accampamento medievale: la mattinata sarà dedicata alla didatti ca di campo, scontri armati nella lizza, danze e attività didattiche
ore 10:00 e per tutto il giorno – Visite guidate su prenotazione:
- Museo
- Biblioteca del monastero (solo di sera a cura del prof. Stefano Tedde)
- Cattedrale di San Pietro di Sorres
- Mostra delle torture
- Grotta Ulàri (consigliabile un abbigliamento comodo e obbligatorie le scarpe da trekking)
necessaria prenotazione tramite il sistema digitale Regiondo presente nei siti
ore 10:00 – Piazzale della chiesa: Esibizione di danze medievali a cura del gruppo Kerkos danze storiche con il coinvolgimento del pubblico
ore 10:30 – Piazzale della chiesa: Il carro delle illusioni con lo spettacolo “Panem et circenses” e Forgiatura dal vivo di strumenti medievali
ore 11:00 – Piazzale della chiesa: La falconeria e l’arte della caccia: esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini, Faisca de Luz si esibirà al trapezio acrobatico
ore 12:00 – Piazzale della chiesa: Il carro delle illusioni con lo spettacolo “La torre di Babele”
ore 12:00 – Campo di Battaglia: Arcieri e Balestrieri, Storia e didattica con dimostrazioni di tiro a cura della Corporazione Arcieri Sanluri e dei Sagittarii Vagantes
ore 12:00 – Terrazza del Museo: gara di cucina medievale, promossa dagli alunni della scuola alberghiera I.P.S.A.R di Alghero.
ore 13:00 – Pranzo: Chiusura del campo medievale Apertura dei punti ristoro
ore 14:30 - riapertura dell’accampamento medievale con attività didattiche a cura dei gruppi di rievocazione storica
ore 14:30 - Piazzale della chiesa: Esibizione di danze medievali a cura del gruppo Kerkos danze storiche con il coinvolgimento del pubblico
ore 15:00 - Piazzale della chiesa: Corona de Logu: processo contro alcuni servi di un monastero a cura della Memoriae Milites
ore 15:30 – Piazzale della chiesa: La falconeria e l’arte della caccia: esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini.
ore 16:30 – Area equestre: Quintana medievale, a cura dei Cavalieri della Bastida
ore 16:30 - Campo medievale: presentazione e dimostrazione del Buhurt, sport di combattimento in armatura storica.
ore 17:15 – Piazzale della chiesa : Esibizione di danze medievali a cura del gruppo Kerkos danze storiche con il coinvolgimento del pubblico
ore 17:30 – Piazzale della chiesa: Lupus Logudori, esposizione del cane lupo cecoslovacco e percorso didattico su questa specifica razza.
ore 18:00 – Campo Medievale: Vestizione dei cavalieri in preparazione alla battaglia in programma alle ore 19:00, a cura della Sala d’Arme Le 4 Porte
ore 18:00 – Piazzale della chiesa: Il carro delle illusioni con lo spettacolo “Gaudio e illusione”.
ore 19:00 – Campo di battaglia: Bastida di Sorres (rievocazione della battaglia del 1347 in notturna).
ore 20:00 – Piazzale della chiesa: Animal Fire, spettacolo di danza con il fuoco e falconeria a cura dell’acrobata e giocoliera Faisca de Luz e del falconiere Alessandro Vicini: umano e animale si fondono insieme per dare vita a uno spettacolo dall’atmosfera suggestiva e surreale
ore 20:00 – Chiusura del campo medievale
Per l'intera giornata di sabato e domenica, sarà aperto il maneggio con attività equestri e laboratori per adulti e bambini a cura del Centro Equestre Sardo Cheyenne;
Davide Musu, della Angel eventi animazione, presenterà e curerà le attività per bambini nella zona circostante l'abside:
Giochi antichi in legni a cura di Giampiero Sanna e Caterina Sanna, attività dedicate per bambini tra cui:
il Gioco dei Cilindri
la Giostra Equestre
il Gioco dell’Oca
Giochi Antichi in Legno
Fotomontaggi Medioevali
Per maggiori informazioni consultare la sezione Contatti del sito www.bastidadisorres.it.
A causa della varietà di attività che si svolgeranno durante la manifestazione, alcune esibizioni si sovrapporranno; ci scusiamo per l’eventuale disagio che si potrà creare.