PROGRAMMA 2022
15/10
Sabato
Ore 9:00 INCONTRO 9:30 PARTENZA DA SORRES
Escursione naturalistica (su prenotazione) a cura dell’esperta guida naturalistica Corrado Conca
11:30 PUNTO SOSTA (VIGNE LEDDA) 12:00 RIPARTENZA 15:00 ARRIVO A SORRES
prenotazione dalla sezione contatti (Clicca QUI)
Ore 9.30
apertura al pubblico dell'accampamento medievale.
Ore 10.00
per tutto il giorno visite guidate al museo, alla biblioteca del Monastero Benedettino, alla cattedrale di San Pietro di Sorres e alla grotta Ulàri (consigliabili abbigliamento comodo e scarpe da trekking); necessaria prenotazione dalla sezione contatti (Clicca QUI)
Ore 10.30 – 21.00
Tiziano Casole - Giullare senza radici si esibirà in uno spettacolo di equilibrismi, fakirismi, giocoleria, giochi con trampoli, spettacoli di fuoco e tanto altro
Ore 11.00
I Giullari del Carretto si esibiranno in uno spettacolo di equilibrismi, fakirismi, giocoleria, giochi con trampoli, spettacoli di fuoco e tanto altro.
Ore 12.00
La falconeria e l’arte della caccia: esposizione ed esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini. L'acrobata Faisca de Luz si esibirà, invece, al trapezio acrobatico.
Ore 12.30
accampamento medievale - premiazione del torneo di tiro con l’arco.
Ore 13.00
Chiusura dell'accampamento medievale e apertura dei punti di ristoro.
Ore 15.30
La falconeria e l’arte della caccia: esposizione ed esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini.
Ore 16.00
piazzale della chiesa - processo per il rapimento e lo spulzellamento di una fanciulla e, a seguire, la celebrazione del matrimonio riparatore e le danze medievali.
Ore 16:30
giostra equestre – Quintana.
Ore 18.00
accampamento - vestizione dei cavalieri in preparazione alla battaglia in programma per le 19.30.
Ore 18.30
Battaglia tra le truppe dei Doria e Catalano-Arborensi per la conquista della Bastida di Sorres.
Ore 20.30-21.00
Animal fire, spettacolo di danza con il fuoco e falconeria a cura dell'acrobata e giocoliera Faisca de Luz e del falconiere Alessandro Vicini. Umano e animale si fondono insieme per dare vita a uno spettacolo dall'atmosfera suggestiva e surreale.
Ore 21.00
Tiziano Casole - Giullare senza radici si esibirà in uno spettacolo di equilibrismi, fakirismi, giocoleria, giochi con trampoli, spettacoli di fuoco e tanto altro
Ore 21.30
I Giullari del Carretto si esibiranno in uno spettacolo di equilibrismi, fakirismi, giocoleria, giochi con trampoli, spettacoli di fuoco e tanto altro.
Durante l'intera giornata sarà aperto il maneggio con attività equestri e di laboratorio per adulti e bambini, a cura del Centro Equestre Sardo Cheyenne; nel piazzale della chiesa il maniscalco illustrerà ai presenti la pratica della forgiatura del ferro e quella della ferratura del cavallo.
Nella zona circostante l'abside, alcune educatrici si occuperanno delle attività dedicate ai bambini, tra cui il Gioco dei Cilindri, la Giostra Equestre, il Gioco dell’Oca, giochi vari in legno e fotomontaggi medievali.
Per questa edizione due grandi Novità la presenza del Volo in Mongolfiera
INOLTRE
L’OTTOBRATA percorso enogastronomico con prodotti e vino del territorio
A causa della varietà di attività che si svolgeranno durante la manifestazione, alcune esibizioni si sovrapporranno; ci scusiamo per l’eventuale disagio che si potrà creare.